Un desiderio, generalmente condiviso da tutti, riguarda l’avere una soddisfacente relazione con il proprio partner. Tuttavia l’amore e le migliori intenzioni spesso non sono sufficienti a garantire la riuscita del benessere di coppia.
Stare insieme è un’esperienza che richiede di essere gestita saggiamente per evitare di trovarsi continuamente a fare i conti con insoddisfazioni e rancori.
La relazione di coppia, infatti, si trasforma continuamente. Con il passare del tempo le emozioni dell’innamoramento si trasformano in un sentimento più profondo, quello dell’amore. La relazione fra i due partner diventa più stabile e le forti emozioni dell’inizio diminuiscono d’intensità.
Una coppia duratura si troverà ad affrontare diverse esperienze o eventi nella propria vita il cui attraversamento muterà la loro relazione. Tali cambiamenti possono provocare uno squilibrio molto forte, che può spingere la coppia in una profonda crisi, dalla quale non sempre è facile venirne fuori.
Tutte le coppie durante la loro vita di coppia sperimentano conflitti e momenti di incomprensione. Le coppie “resistenti” sembrerebbero quelle capaci di gestire i conflitti. Le coppie infelici che non hanno questa capacità, possono decidere di separarsi senza cercare un’alternativa come quella di una terapia di coppia.
Tuttavia alcune coppie in crisi, prima di giungere alla dolente decisione di lasciarsi, decidono di intraprendere una terapia di coppia per tentare di salvare la loro unione.
L’intervento con le coppie si struttura generalmente in una fase iniziale di consulenza cui segue, se ritenuto necessario, la terapia di coppia.
Perché un percorso possa avere inizio entrambi i partner devono essere motivati ad intraprendere questo lavoro su sé stessi e sulla propria coppia.
Gli incontri avvengono solitamente con una cadenza quindicinale; la durata di ogni seduta, in genere è un po' più lunga di una seduta individuale.
Le difficoltà che vengono affrontate durante la terapia sono di varia natura: conflittualità, difficoltà di comunicazione, problematiche relazionali che insorgono nella vita quotidiana e che i due partner non riescono a gestire da soli.
La finalità della terapia di coppia è quella fornire ad entrambi i coniugi nuove chiavi di lettura del problema, offrire uno spazio in cui esprimere le proprie emozioni, i propri punti di vista e le difficoltà, creando una dimensione comunicativa utile alla gestione dei conflitti e alla riduzione della sofferenza tramite l’acquisizione di nuove modalità relazionali.